Genotropin: a cosa serve e come si usa
Lo stantuffo deve essere spinto con delicatezza fino a che tutte le bolle siano state rimosse dalla siringa e dall’ago. La siringa deve essere riempita con il volume corretto di solvente per preparazione iniettabile come riportato sopra e successivamente l’ago della siringa deve essere estratto dal flaconcino. Gli eventuali residui di solvente non devono essere utilizzati per una seconda preparazione. Per le condizioni di conservazione dopo la ricostituzione, vedere paragrafo 6.3.
Iniezione di Genotropin:
- Risultati simili sono stati ottenuti con tutti gli altri parametri determinati, comprendenti l’SDS (standard deviation score) dell’altezza, la maturazione ossea, IGF-I e IGF BP-3.
- Il trattamento deve essere iniziato e monitorato da medici qualificati ed esperti nella diagnosi e nella gestione di pazienti pediatrici con deficit dell’ormone della crescita (GHD).
- La terapia antitumorale deve essere completata prima di iniziare la terapia con l’ormone della crescita e non devono esserci segni di crescita tumorale intracranica.
- Le concentrazioni sieriche di calcio non vengono alterate in modo significativo nei pazienti trattati con Zomacton o con ip-hGH.
- GENOTROPIN non deve essere usato per promuovere la crescita in pazienti con saldatura dell’epifisi.
Tuttavia, questi segni e sintomi sono generalmente transitori e dipendenti dalla dose. Negli studi clinici, somatrogon ha dimostrato di portare a un aumento dell’IGF-1. Somatrogon si lega al recettore del GH e avvia una cascata di trasduzione del segnale che culmina nei cambiamenti nella crescita e nel metabolismo dell’individuo. Cosi come per il GH, il legame di somatrogon porta all’attivazione della via di segnalazione STAT5b e aumenta la concentrazione sierica di IGF-1. È stato riscontrato che l’IGF-1 aumenta in modo dose-dipendente durante il trattamento con somatrogon, mediando parzialmente l’effetto clinico. Di conseguenza, GH e IGF-1 stimolano i cambiamenti metabolici, la crescita lineare e migliorano la velocità di crescita nei pazienti pediatrici con GHD.
GENOTROPIN MINI 4TBF 1,2MG(3,6
Negli adulti, come nei bambini, somatropina mantiene normale la composizione corporea attraverso l’aumento della ritenzione dell’azoto e la stimolazione dell’accrescimento muscolo-scheletrico e attraverso la mobilizzazione del grasso corporeo. Oltre ad aumentare la lipolisi, somatropina diminuisce l’accumulo dei trigliceridi nelle riserve di grassi. Nell’1% circa di pazienti GENOTROPIN ha causato la formazione di anticorpi la cui capacità legante è bassa e non è stato associato significato clinico alla loro formazione, vedere paragrafo 4.4. Ad ora, non sono disponibili dati sull’altezza finale nei pazienti con insufficienza renale cronica trattati con GENOTROPIN. Tutti i pazienti con Sindrome di Prader-Willi,devono inoltre essere sottoposti a controllo attento del peso prima e durante il trattamento con l’ormone della crescita.
Somatropina è un potente ormone metabolico importante per il metabolismo dei lipidi, carboidrati e proteine. Nei bambini con insufficiente increzione dell’ormone della crescita, la somatropina stimola la crescita lineare e aumenta la velocità di crescita. Vedere anche il paragrafo 4.4 per quanto riguarda il diabete mellito e i disturbi tiroidei e il paragrafo 4.2 per quanto riguarda la terapia sostitutiva con estrogeni orali.
0 Data di revisione del testo
Nei pazienti con ipopituitarismo in terapia sostitutiva standard, gli effetti potenziali del trattamento con ormone della crescita sulla funzionalità tiroidea devono essere attentamente monitorati. La somatropina attiva i recettori del colesterolo LDL e influisce sul profilo dei lipidi sierici e delle lipoproteine. In generale si è osservato che https://www.novaspineandpaincare.com/anastrozolo-un-farmaco-essenziale-nel-trattamento/ la somministrazione di somatropina ai pazienti affetti da deficit dell’ormone della crescita riduce l’LDL nel siero e l’apolipoproteina B; si può osservare anche una riduzione del colesterolo sierico totale. Nei bambini/adolescenti SGA si raccomanda di misurare l’insulina a digiuno e la glicemia prima di iniziare il trattamento e con scadenza annuale durante il trattamento.